Smart City06/11/2018

Ciao alluminio: la concorrenza del magnesio è alle porte

  • 0

Più leggero dell'alluminio del 40% e 6 volte più abbondante sulla crosta terrestre, di cui costituisce circa il 2%, il magnesio è tra i più comuni costituenti delle rocce. È un metallo duro e resistente, e tuttavia non è quasi mai usato come materiale strutturale: non ci si fanno aerei o carrozzerie d'auto. Per tutte queste applicazioni si preferisce l'alluminio perché il magnesio è un metallo molto reattivo che si corrode facilmente e, perciò, viene usato solo per applicazioni speciali, come la formula uno, per le quali subisce lavorazioni molto costose che lo confinano a una nicchia di mercato.
Ma un gruppo industriale Italiano, Rota Group, ha presentato a Dusseldorf, in occasione della fiera internazionale Aluminium 2018, un nuovo processo che promette di avviare il magnesio alla produzione seriale, aprendo nuovi orizzonti per il suo utilizzo nei più svariati settori industriali: dall'automotive all'aerospazio.

Da non perdere

Noi per voi