"Decarbonizzazione Idrotermale": un nuovo modo per trattare i rifiuti organici
0
Ha ricevuto il certificato di eccellenza da parte della Commissione Europea, e si accinge a muovere i primi passi proprio in Italia. Si tratta di una tecnologia chiamata "decarbonizzazione idrotermale" e consiste in una riproduzione estremamente accelerata del processo di carbogenesi, lo stesso che ha trasformato antiche foreste di centinaia di milioni di anni fa in carbone.
Il processo in questione lo fa invece in 8 ore, e nasce per trattare i rifiuti organici: dalla raccolta dell'umido in città a quella degli sfalci di potatura, fino agli scarti agricoli. Dal processo si ottengono bio char - una sorta di lignite rinnovabile - e una fase acquosa in cui sono concentrati i principali nutrienti contenuti nelle biomasse di partenza: praticamente un fertilizzante liquido. La rapidità è il punto forte di questo processo, che permette di fare impianti molto più piccoli e riduce a pochissime ore il tempo di stazionamento dei rifiuti in stato putrescibile.
Con Massimo Manobianco VP & Managing Director Ingelia.