Progetto RES URBIS: bio-plastica dai rifiuti urbani
0
RES URBIS, ovvero Resources from Urban Bio-Waste, è un progetto finanziato nell'ambito del programma europeo Horizon 2020 che vede la partecipazione di 21 partner tra industrie, università ed enti pubblici, e ha lo scopo di individuare possibili processi e tecnologie per produrre bio-plastiche a partire dalla frazione organica dei rifiuti urbani, intendendo sia la frazione solida proveniente dalla raccolta differenziata, sia la frazione liquida, intercettata dal sistema fognario. Il progetto, coordinato dall'Università della Sapienza di Roma nasce da un preciso input da parte dell'Europa: la richiesta di studiare nuovi processi industriali per i trattamento dei rifiuti urbani che siano, da un lato, altamente flessibili, vista la grande variabilità della materia prima, costituita da rifiuti, e dall'altro, mirati alla produzione di bio-prodotti ad alto valore aggiunto, come le bio-plastiche, che ne garantiscano la sostenibilità economica. Con il prof. Mauro Majone, Università La Sapienza di Roma.