Usare l'acqua pompata dalle idrovore per evitare l'allagamento di metropolitane e scantinati, per ridurre il problema dell'inquinamento atmosferico e dell'isola di calore a Milano. Riprendiamo il nostro viaggio attraverso la buona geotermia per parlare di un caso di grande interesse, quello del capoluogo lombardo, appunto, che consuma ingenti quantità di energia elettrica per pompare acqua di falda (il cui livello è salito con la deindustrializzazione) nei navigli, per evitare che le strutture sotterrane della città vengano inondate; acqua a 15 gradi, ideale per condizionare le abitazioni d'estate e ideale per alimentare le pompe di calore per il riscaldamento nella stagione invernale. Una soluzione che porterebbe grandi benefici anche per le tasche di chi la adotta. Con Giuliano Gabbani, Università di Firenze - Dipartimento scienze della terra .