Tecnologie antisismiche e impianti industriali a rischio
0
All'ultima Conferenza Mondiale di Ingegneria Sismica, a Santiago del Cile, l'ENEA ha presentato una serie di dati sperimentali su efficacia ed economicità di vari sistemi di protezione sismica innovativa. Il lavoro ha dimostrando come la tecnica dell'isolamento sismico (consistente nell'installare sotto l'edificio speciali ammortizzatori che lo disaccoppiano dal terreno, facendo in modo che durante il terremoto l'edificio rimanga praticamente fermo) risulti essere, oltre che la più efficace, anche la più economica per edifici da qualche piano in su, al punto che secondo l'ENEA l'adozione di sistemi di questo tipo potrebbe essere resa obbligatoria per i nuovi edifici che sorgono in zona sismica. Ma soprattutto, dovrebbe essere obbligatoria per gli impianti a rischio di incidente rilevante come, per esempio, quelle industrie in cui si manipolano sostanze tossiche, mentre oggi nessuna norma obbliga questo tipo di impianti ad adottare le migliori tecnologie antisismiche. Una mancanza che rischiamo di pagare cara. Con Paolo Clemente, ENEA - Laboratorio Ingegneria sismica e prevenzione di rischi naturali (Centro Ricerche Casaccia).