Space solar power: il fotovoltaico spaziale dalla fantascienza alla realtà
0
La principale difficoltà nel passaggio da fonti fossili a fonti rinnovabili è rappresentata dal fatto che queste ultime sono discontinue. Ma c'è un posto dove il sole brilla 24 ore al giorno e 365 giorni all'anno, e dove quindi la discontinuità della fonte solare è sconosciuta: lo Spazio. L'idea di mandare in orbita dei pannelli fotovoltaici e di spedire a terra l'energia prodotta ha ormai qualche decennio. Ma, come ci racconta Federico Ucci - Partner per i trasporti e l'aero-spazio di Oliver Wyman - oggi prendono finalmente forma progetti come SOLARIS, voluto da ESA, o il lancio del primo esperimento orbitale, avvenuto lo scorso 3 Gennaio e coordinato dal Caltech.