Natural Bionics: la mano di Luke Skywalker non è più solo una metafora
0
Quella della mano bionica del protagonista di Star Wars è probabilmente la metafora più abusata della storia del cinema, abusata soprattutto perché usata a sproposito. Non è questo, però, il caso, perché ciò che tenteranno di fare nei prossimi 6 anni l'IIT insieme all'Imperial College di Londra e alla Medical University di Vienna, è dare per la prima volta corpo a quella visione: impiantare in almeno due pazienti che hanno perso un braccio un nuovo braccio bionico: permanente, integrato con lo scheletro e con il sistema nervoso, e di aspetto naturale. Natural Bionics, questo il nome del progetto, mira apertamente a rivoluzionare il futuro del mondo delle protesi mettendo insieme chirurgia ricostruttiva, soft-robotics e bio-ingengeria allo stato dell'arte e oltre. Per questo ha ricevuto un finanziamento di 10 milioni di Euro dal Consiglio Europeo della Ricerca nell'ambito del programma ERC Sinergy. Con Antonio Bicchi, Ricercatore dell'IIT-Istituto Italiano di Tecnologia e Prof. Università di Pisa.
Si chiama SPARC, e se rispetterà la tabella di marcia, nel 2025 fornirà al mondo la prova che la fusione nucleare, il sacro Graal dell'energia sosteni ...