Smart City27/09/2017

Nano-cristalli e materiali bidimensionali per led e pannelli fotovoltaici più efficienti

  • 0

Cosa succede quando si accoppiano materiali praticamente puntiformi, come i cosiddetti nanocristalli, con altri materiali altrettanto esotici e strani, come il grafene o il solfuro di molibdeno, fogli bidimensionali dello spessore di uno o pochi atomi? Per esempio potrebbe accadere che ne vengano fuori i presupposti per dare vita a una nuova generazione di celle fotovoltaiche e led, più efficienti ed economici, come sembrano indicare i risultati del progetto SONAR, progetto Horizon 2020 coordinato dal Politecnico di Milano inserito nel ricco filone di indagine che negli ultimi anni si sta sviluppando intorno a tutto ciò che è "nano", e che vede coinvolti istituti di ricerca e scienziati d'Europa e d'America.
Con Francesco Scotognella, ricercatore presso il Dipartimento di Fisica, Politecnico di Milano.

Da non perdere

Noi per voi