Industria: dalla cattura della CO2 nuovi materiali per edilizia e strade
Utilizzare gli scarti dell'industria siderurgica e del cemento ...
0
Utilizzare gli scarti dell'industria siderurgica e del cemento per ‘immagazzinare' anidride carbonica e, contemporaneamente, produrre materiali di qualità e a basso costo da impiegare in edilizia e nella cantieristica stradale. Buongiorno da maurizio melis, è quanto sta sperimentando l'ENEA nell'ambito del progetto ECCSELRATE, finanziato con 3,5 milioni di euro dall'Unione Europea, progetto che vede impegnati anche l'Università di Bologna, l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale e il centro di ricerca Sotacarbo. Come vedremo, la tecnologia studiata con ECCSELRATE permette di raggiungere diversi obiettivi contemporaneamente: si sequestra CO2 evitandone l'immissione in atmosfera, si rendono inerti scorie come quelle di acciaieria, si riduce il prelievo di materia vergine dall'ambiente (per esempio di calcare da cava), ed è anche possibile produrre idrogeno. Ospite Stefano Stendardo, ricercatore ENEA del Laboratorio di Ingegneria dei Processi e dei Sistemi per l'Energia.