
Idrogeno verde: il gap da superare
Lo sviluppo di una filiera dell'idrogeno verde, cioè prodotto scindendo la molecola d'acqua con elettricità da fonti rinnovabili...

Lo sviluppo di una filiera dell'idrogeno verde, cioè prodotto scindendo la molecola d'acqua con elettricità da fonti rinnovabili, è considerato cruciale per completare la de-carbonizzazione dell'economia. Infatti l'idrogeno così prodotto potrebbe alimentare il trasporto pesante, sostituire i fossili in vari processi industriali e, opportunamente stoccato, fungere da sistema di stoccaggio dell'energia.
A che punto siamo? Con l'aiuto del Prof. Vittorio Chiesa, Direttore dell'Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano, due puntate per fare il punto della situazione, iniziando dal gap tecnologico ed economico ancora da superare per portare l'idrogeno verde ad essere competitivo con l'idrogeno prodotto da fonti fossili, che rappresenta oltre il 90% dell'idrogeno già oggi usato nel mondo.
Ospite: Prof. Vittorio Chiesa, Direttore dell'Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano