Alcuni degli ambienti più ostili della terra sono, tuttavia, pieni di vita...
0
Alcuni degli ambienti più ostili della terra sono, tuttavia, pieni di vita. Organismi estremofili: così i ricercatori chiamano gli abitanti di questi luoghi, veri campioni di sopravvivenza, tanto che se mai un giorno colonizzeremo degli altri pianeti, di sicuro lo faremo col loro aiuto. Ma dagli estremofili possiamo apprendere già oggi una lezione preziosa, ovvero come dominare la bio-chimica in condizioni estreme. Molti processi industriali, infatti, per essere efficienti hanno bisogno di condizioni spinte, per esempio, di temperatura o di acidità, ma i normali reagenti chimici biologici non le sopportano. Perciò svilupparne di nuovi, capaci di sopportare condizioni estreme, potrebbe avere importanti ricadute in settori quali i biocombustibili e la chimica verde, quel ramo della chimica teso a trovare sostituti di origine biologica per quei composti chimici che oggi deriviamo dai fossili.
Ospite: Beatrice Cobucci Ponzano, biochimica e astrobiologa dell'Istituto di bioscienze e biorisorse del CNR