Sono molto costosi, e ciò nonostante possono contribuire a ridurre i costi della chirurgia: sono i robot chirurgici, di cui abbiamo iniziato a parlare nella puntata precedente e di cui continueremo a parlare in questa puntata con Roberto Orecchia, Direttore scientifico dello IEO l'Istituto Europeo di Oncologia che ha oltre 7200 interventi in chirurgia robotica al suo attivo. Come abbiamo visto, infatti, grazie alla minore invasività i robot chirurgici riducono il rischio di complicazioni e permettono di ridurre, finanche di dimezzare, i tempi di degenza post-operatoria. Oggi la loro applicazione è ancora limitata: poche migliaia di interventi chirurgici al giorno contro milioni di interventi tradizionali, ma sono in arrivo nuovi robot; i medici – soprattutto i più giovani – sono sempre più orientati ad usarli; mentre all'orizzonte già si intravedono i primi robot miniaturizzati, capaci di intervenire anche sulle singole cellule.