Cent'anni di vita e… poco cobalto: la ricerca verso batterie sempre più sostenibili
0
E' l'argomento preferito dei detrattori della mobilità elettrica: l'impatto ambientale legato alla produzione e allo smaltimento a fine vita delle batterie. D'altronde il problema oggettivamente sussiste, ma il mondo della ricerca ne è ben consapevole ed è impegnato a ridimensionarlo il più possibile.
Ne sono un esempio ricerche come quella targata Dalhousie University e pubblicata sul Journal of Electrochemical society, in cui viene presentata una variazione delle attuali batterie al litio che potrebbe durare fino a cent'anni prima di essere riciclata.
Mentre un'altro studio, targato IIT e università di Genova, ha mostrato come ridurre quasi a zero, nelle attuali batterie al litio, il contenuto di cobalto, elemento critico sia per la sua scarsità sia per impatto ambientale determinato dalla sua estrazione.
Vittorio Pellegrini, co-founder Be-Dimensional, Ex direttore dei Graphene Lab dell'IIT
Si chiama SPARC, e se rispetterà la tabella di marcia, nel 2025 fornirà al mondo la prova che la fusione nucleare, il sacro Graal dell'energia sosteni ...
Tra le tante polemiche che ormai immancabilmente arrivano con l'estate, non possono mancare quelle provocate dalle lamentele degli imprenditori del tu ...
Ospite di Obiettivo Salute il prof. Massimo Ciccozzi, responsabile dell'unità di Statistica medica ed epidemiologia della facoltà di Medicina e Chirur ...