Bio-polimeri: inchieste in Italia, biologia sintetica in Cina
Che fine hanno fatto i PHA, i poli-idrossi alcanoati, molecole che sembravano promettere una rivoluzione nel mondo delle bio-plastiche?...
0
Che fine hanno fatto i PHA, i poli-idrossi alcanoati, molecole che sembravano promettere una rivoluzione nel mondo delle bio-plastiche? A giudicare dalle cronache italiane – cronache giudiziarie per la precisione – si potrebbe essere tentati di concludere che fossero una bufala, ma così non è. In particolare in Cina, la produzione di queste e altre bio-plastiche avanzate come il PLA (Acido Poli-lattico), fabbricate da scarti agricoli per mezzo di microorganismi o funghi, sta decollando su scala industriale. Siamo ormai su livelli produttivi dell'ordine delle centinaia di migliaia di tonnellate. Bio-plastiche come i PHA, che hanno prestazioni elevate, vengono già adottate da alcune industrie cinesi, come quella biomedicale e automobilistica, dove il costo più elevato non rappresenta un fattore rilevante come nel mondo degli imballaggi. E il prossimo paese pronto a buttarsi in questo business è l'India.
Ospite Mario Pagliaro, Ricercatore dell'Istituto per lo studio dei materiali nano-strutturati, Cnr-Ismn