Arrivano i nuovi materiali programmabili che cambiano forma a comando
Uno studio del Politecnico di Milano che propone un nuovo processo di fabbricazione
0
È stato pubblicato pochi giorni fa su Royal Society Open Science uno studio del Politecnico di Milano che propone un nuovo processo di fabbricazione e un set di nuovi strumenti matematici per progettare materiali capaci di adattare la propria forma a stimoli esterni, programmandone il comportamento al momento della fabbricazione.
Il lavoro dei ricercatori milanesi si inserisce nel vasto filone di studi che cercano di sfruttare le nuove tecnologie di manifattura additiva (come la stampa 3D, che permette di realizzare geometrie estremamente complesse e minute) per creare componenti meccanici innovativi, dotati di proprietà nuove e impossibili da ottenere in altro modo.
Ospite Pasquale Ciarletta, Professore di matematica applicata al Politecnico di Milano
Si chiama SPARC, e se rispetterà la tabella di marcia, nel 2025 fornirà al mondo la prova che la fusione nucleare, il sacro Graal dell'energia sosteni ...