A pochi giorni dalla formale approvazione con Dcpm del piano di sostegno al settore auto...
0
A pochi giorni dalla formale approvazione con Dcpm del piano di sostegno al settore auto, sono emerse alcune ipotesi sulla destinazione degli incentivi, che questa volta dovrebbero essere rinnovati con un orizzonte più lungo rispetto a quanto avvenuto in passato. Si parla di 700 milioni di euro l'anno fino al 2030, assegnati in base alla fascia di emissioni del veicolo acquistato. Questo rappresenterebbe un grande passo avanti verso la transizione ecologica, anche se l'ipotesi di riduzione del tetto massimo di spesa e l'esclusione delle persone giuridiche dai beneficiari degli incentivi, rischierebbe di penalizzare alcuni elementi importanti nella filiera - commenta Andrea Cardinali, direttore generale di Unrae.
Gli obiettivi di sostenibilità fissati a livello europeo sono chiari. Non manca molto al 2035, data dalla quale dovrebbe essere dato lo stop alle auto ...
L'infrastrutturazione elettrica del Paese continua con l'apertura di due nuove stazioni di ricarica ad alta potenza realizzate sull'A1 da Autostrade p ...
Marte è il quarto pianeta del sistema solare, partendo dal Sole, visibile a occhio nudo, e riconoscibile per la caratteristica colorazione rossa, dovu ...
In questa puntata vi raccontiamo Moby Dick alla prova, di Orson Welles, tratto dal capolavoro di Herman Melville atteso nella prossima stagione in mol ...
Una risata ci salverà. Puntata speciale del "Cacciatore di libri Estate" dedicata ai romanzi ironici e a quelli che ci fanno sorridere. Interviste ad ...