In Italia i concessionari godono per il momento di buona salute, in attesa dei cambiamenti che nei prossimi anni trasformeranno il sistema distributivo. Secondo il recente rapporto di Quintegia, che prende in analisi i Top50 dealers della penisola, il fatturato medio totale nel 2021 è stato, infatti, pari a 340 milioni di euro, con una previsione di ulteriore crescita per il 2022.
In crescita anche l'interesse dei privati verso il noleggio di vetture a lungo termine, specialmente se elettriche ed ibride. Secondo i dati di Aniasa, infatti, sulla spinta degli incentivi nell'ultimo periodo il settore del noleggio sta mettendo a segno una forte ripresa degli ordini di questo tipo di automobili, superiore del 30% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Cala invece il mercato dell'auto a livello europeo. Secondo di dati Acea elaborati da Anfia, infatti, nel periodo gennaio-settembre 2022 sono state immatricolate nell'area Ue (allargata all'Efta e al Regno Unito) 8,3 milioni di autovetture, con una flessione di quasi il 10% rispetto allo stesso periodo del 2021.