Reportage03/04/2021

REPORTAGE - Donne in rosso

Nelle storie di violenza c'è sempre un momento chiave...

  • 0

Nelle storie di violenza c'è sempre un momento chiave: quando si fa la telefonata per chiedere aiuto, quando ci si affida al centro antiviolenza, quando si denuncia. Quando si trova un lavoro. Quando i bambini rimasti orfani e le loro famiglie cercano di rimettere insieme i pezzi. Ed è la persona che si incontra a fare la differenza: le forze dell'ordine, il giudice, l'avvocato, l'assistente sociale, lo psicologo, le istituzioni decidono il destino della donna, dei suoi figli, delle famiglie. Ma se una donna su 3 nel corso della vita subisce violenza, se una ogni 72 ore muore - nella maggior parte dei casi per mano del compagno o ex -, se 2000 orfani con le famiglie si scontrano con burocrazia e solitudine, se alle donne ancora non si crede... che cosa non funziona? Quali sono le possibili soluzioni?
In sei reportage racconteremo le storie di chi lotta contro la violenza. Chiederemo agli attori coinvolti come andare oltre gli stereotipi e garantire un futuro a donne, bambini, famiglie.

Storie di chi combatte - di Livia Zancaner
Una donna denuncia il marito violento anche nei confronti del figlio, che viene allontanato dalla mamma, affidato alla comunità e poi al padre maltrattante. E' il paradosso dei tribunali italiani, dove si combatte ancora contro gli stereotipi. L'alienazione parentale e la vittimizzazione secondaria nel racconto di avvocati, ctu, magistrati e giudici, da anni impegnati contro la violenza di genere, come Paola Di Nicola e Fabio Roia.

Ascolta qui la prima puntata: Storie di chi fugge

Da non perdere

Noi per voi