Reportage07/05/2022

Euroreportage - PNRR, terzo pilastro. Mobilità sostenibile, ultima chiamata - di Anna Marino

Autovetture, furgoni, camion e autobus producono oltre il 70 % delle emissioni di gas a effetto serra...

  • 0

Autovetture, furgoni, camion e autobus producono oltre il 70 % delle emissioni di gas a effetto serra generate dai trasporti. La quota restante proviene principalmente dal trasporto marittimo e aereo. Per realizzare un sistema infrastrutturale di mobilità moderno, digitalizzato e sostenibile dal punto di vista ambientale, non bisogna perdere di vista l'obiettivo: i trasporti hanno un ruolo chiave per questa svolta e per contrastare l'inquinamento e il cambiamento climatico. Ma tra crisi energetica e internazionale, rincari, scarsità delle materie prime, logistica difficile, speculazioni finanziarie, rischiamo di dimenticarlo o metterlo in secondo piano la soluzione non è tornare indietro ma guardare avanti alla decarbonizzazione e alle energie rinnovabili, con un mix equilibrato tra fonti di energia. e i fondi europei ci sono, previsti nel PNRR 14 traguardi e un totale di 31,4 miliardi di cui 25,4 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 6,06 miliardi dal Fondo complementare. Per capire a fondo l'importanza della mobilità sostenibile per il clima proprio in occasione della Giornata Mondiale della Terra ad aprile è uscito il report Copernicus secondo cui l'estate 2021 è stata la più calda di sempre in Europa, questo deve fare ripensare all'impatto del cambiamento climatico su tutti i settori compresi i trasporti secondo Carlo Buontempo, Director di Copernicus Climate Change Service, servizio implementato dal Centro Europeo per le previsioni a medio termine per conto della Commissione europea. Anche il trasporto aereo si sta attrezzando per usufruire dei fondi del PNRR per la sostenibilità, come spiega Sergio Colella, Presidente Europa di SITA società tecnologica esperta in servizi aeroportuali e aviation. E sul fronte del trasporto ferroviario, le stazioni rappresenteranno il cuore delle smart city del futuro e hub della mobilità sostenibile. Per esempio grazie a progetti come il piano per il Sud, con focus sul PNRR, prevede un investimento di 700 milioni entro il 2026 per riqualificare e rilanciare 54 scali, di cui 9 hub intermodali e 45 stazioni. Ci spiega in che cosa consiste il piano stazioni portato avanti dal Gruppo FS, attraverso RFI, in tutta Italia e con focus sulle stazioni del sud Sara Venturoni, responsabile Direzione Stazioni di Rete Ferroviaria Italiana.

Da non perdere

Noi per voi