In occasione del 30esimo anniversario della scomparsa di Georges Simenon, Radio 24 celebra lo scrittore belga con un programma che vi terrà compagnia per tutta l'estate.
Dal 6 luglio al 1° settembre ogni sabato e domenica alle 14 in onda a puntate in anteprima l'audiolibro "L'uomo che guardava passare i treni", letto dall'attore Tommaso Ragno e prodotto da Emons audiolibri. L'audiolibro sarà in vendita da metà settembre, gli ascoltatori di Radio 24 possono dunque ascoltarlo in anteprima.
Il romanzo era uscito in Francia nel 1938. In Italia era arrivato nel ‘52 per Mondadori con il titolo "Treni nella notte", poi nell'86 l'ha ripubblicato Adelphi con il titolo attuale "L'uomo che guardava passare i treni".
Racconta la storia di un uomo, Kees Popinga, che vive nella città olandese di Groninga con la moglie e i due figli. Conduce una vita normale, piccolo borghese. Lavora in una ditta di forniture navali, ma l'azienda fallisce e Popinga va in crisi, mette in discussione tutta la sua vita. Con l'idea di dare una svolta alla sua esistenza, va ad Amsterdam, dove quasi per errore uccide una donna. Scappa di nuovo, si rifugia a Parigi e inizia a frequentare prostitute e criminali. Aggredisce la sua amica Jeanne e poi, in un atto di superbia, aiuta la polizia nelle indagini sull'aggressione da lui stesso compiuta.
Popinga è un uomo normale al quale accade qualcosa che lo spinge a compiere azioni imprevedibili, un po' come capita a tutti i personaggi creati da Simenon.
In questo programma avremo anche la possibilità di conoscere meglio Georges Simenon e la sua produzione letteraria grazie alle testimonianze di alcuni scrittori che amano le sue opere.