Torniamo a indagare la situazione di Ischia a seguito del terremoto che l'ha colpita e lo stato delle costruzioni sull'isola con Laura Viggiano, inviata a Ischia del Sole 24 Ore, e Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico. Facciamo il punto sull'abusivismo nell'area campana e nel resto d'Italia, per capire qual è la condizione delle strutture abusive e la loro diffusione sul territorio con Sandro Simoncini, presidente di Sogeea e docente di Urbanistica e Legislazione ambientale alla Sapienza di Roma, e Vezio De Lucia, architetto e urbanista, ex-assessore all'Urbanistica del Comune di Napoli e coordinatore della ricostruzione di Napoli dopo il terremoto del 1980. Per dare indicazioni sulle regole di comportamento in caso di sisma parliamo poi con Italo Giulivo, direttore Ufficio previsione e prevenzione rischi del Dipartimento Protezione Civile. Nella seconda parte del programma ci chiediamo se vivere con poco è possibile. Partiamo dagli strumenti per il sostegno ai cittadini e dal reddito d'inclusione sociale con Anna Giacobbe, deputato PD della Camera, e Romano Benini, direttore del Master in politiche del lavoro alla Link University di Roma e docente di politiche e istituzioni del mercato del lavoro alla Sapienza di Roma, per arrivare alle buone pratiche quotidiane con Stefania Rossini, blogger naturalmentestefy.it e autrice del libro "Vivere in 5 con 5 euro al giorno", e Marco Lucchini, segretario generale Fondazione Banco Alimentare.
Dopo il Consiglio dei Ministri di ieri, il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha annunciato che l’orientamento del governo è quello di estendere l’ ...