Poche storie22/10/2022

Generazione Proteste

Quali sono i limiti di una contestazione? Ce ne sono e ce ne devono essere?

  • 0

Zuppa su Van Gogh , il grande raccordo anulare bloccato più di una volta. La protesta contro le mancate azioni per il cambiamento climatico si compongono anche di questi atti. E torna in scena una domanda che ci siamo posti in più di un'occasione, l'ultima volta era quando ogni maledetto sabato il popolo cosiddetto no green pass intasava le strade di Milano. Quali sono i limiti di una contestazione? Ce ne sono e ce ne devono essere? E quando una protesta si spinge talmente in là da rendere poco produttiva per lo stesso movimento che la promuove? Ne parliamo con Enrico Galiano, insegnante in una scuola di periferia, Victoria Racca , attivista di Extinction Rebellion di Trento, Ferdinando Cotugno, giornalista, autore del libro, Primavera ambientale - l'ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra e Francesca Pongiglione, professore associato di Filosofia Sociale alla Facoltà di Filosofia di Università Vita-Salute San Raffale.

Da non perdere

Noi per voi