Si può fare10/12/2022

Tutti in strada

  • 0

"On the road" è un progetto promosso dall'associazione "Ragazzi on the road", di cui Alessandro Invernici è vice presidente, che si propone di educare alla legalità e alla sicurezza stradale giovani studenti tra i 16 e i 20 anni attraverso incontri con autorità, istituzioni, forze dell'ordine e soccorritori. Benedetta Zapperi, 19 anni, ha vissuto il progetto questa estate nel comando di Polizia Locale di Bergamo. Successivamente è rimasta nello staff per affiancare i nuovi partecipanti all'iniziativa.

Con Matteo Dondè, architetto esperto in pianificazione della mobilità ciclistica, moderazione del traffico e riqualificazione degli spazi pubblici, parliamo della realizzazione di piste ciclabili tra criticità, norma e paletti da rispettare.

Luca Simeone, presidente di Napoli Pedala, è stato tra i promotori di Ciclabile UmaNA, una manifestazione di protesta in cui è stata realizzata una catena umana per proteggere i ciclisti in Corso Umberto, una via molto trafficata del capoluogo campano, per chiedere al Comune di sbloccare i fondi per la realizzazione di una pista ciclabile.

A Bari dal 2019 è in corso il progetto "MUVT in bici", una misura sperimentale per il tracciamento e il rimborso chilometrico con l'obiettivo di favorire l'adozione di comportamenti virtuosi da parte dei cittadini attraverso incentivi di carattere economico ai quali, nel 2022, si sono aggiunti voucher digitali. Ce ne parla Giuseppe Galasso, assessore alla Mobilità del Comune di Bari.

Per la rubrica "Si può fare nel sociale", questa settimana la nostra Cristina Carpinelli è stata al Pane Quotidiano di Milano, per raccontare non solo la storia di Tania , ma anche quella di tanti italiani in condizioni economiche simili. La storia di Tania , però, è davvero molto singolare e il finale è davvero a lieto fine.

Da non perdere

Noi per voi