Nella puntata di oggi parliamo di riuso, demanufacturing e remanufacturing quindi della possibilità di dare una nuova vita alle cose. Con Filippo Bocchi, direttore valore condiviso e sostenibilità di HERA, parliamo delle Aree del riuso e della possibilità di prolungare il ciclo di vita di oggetti in buono stato, donandoli a chi ne ha più bisogno. Con ENRICO VILLAGROSSI, ricercatore presso il CNR nell'Istituto di Tecnologie Industriali Intelligenti e Sistemi per la Produzione Avanzata, parliamo di demanufacturing delle batterie delle auto elettriche. Con GIUSEPPE PEDELIENTO, Professore associato del dipartimento di scienze aziendali dell'Università di Bergamo, parliamo del marketing del remanufacturing e dell'abbattimento del pregiudizio che vede i prodotti rigenerati come prodotti fallati. FRANCESCA MARTINI, Responsabile comunicazione CNHi REMAN, ci illustra l'esperienza di remanufacturing della sua azienda. Infine CLAUDIO LARCHER Architetto, Designer "INSOSTENIBILE" e Direttore area Design della NABA di Milano, ci parla del design del Riuso.
Hanno inventato una web radio, sono attivi con meme su instagram, condividono momenti di confronto per parlare della malattia. Sono ragazzi, adolescenti ricoverati in oncologica pediatrica al centro Verga di Monza. Giovani per i quali è stato pensato un percorso di cura capace di tenere attiva tutta la parte di creatività e incontro tipiche dell'adolescenza e le ricadute sono benefiche anche per la guarigione. Ce ne parla Cristina Carpinelli in storie dal sociale.