È partita martedì 7 giugno la prima Championship di "Radici Future 2030"
0
È partita martedì 7 giugno la prima Championship di "Radici Future 2030", un vero e proprio contest nel quale le imprese vicentine avranno l'opportunità di mettere in mostra i migliori progetti portati avanti sul fronte della sostenibilità, dell'economia circolare e dell'etica d'impresa: ne parliamo con l'ideatore Andrea Visentin.
Attraverso le parole dell'architetto Michele Roda, ci spostiamo a Como per parlare di una tintostamperia dismessa, dove è in corso da alcuni mesi un intenso programma di rigenerazione temporanea che mette al centro arte, cultura e una nuova comunità che si sta formando.
Maria Teresa Imparato, presidente di Legambiente Campania, presenta la Comunità Energetica e Solidale di Napoli Est, rete costituita da quaranta famiglie che consentirà di fornire un supporto energetico ad uno dei quartieri più difficili di Napoli, San Giovanni a Teduccio.
Un altro esempio di partecipazione collettiva è quello che viene suggerito da "Extra Moenia", un progetto di cui è co-coordinatrice Antonella Lallorenzi, direttrice artistica della compagnia teatrale Petra, che consentirà il recupero di un'area adiacente al carcere nel Rione Betlemme, a Potenza.
Daniel Alfreider, assessore alla mobilità della provincia di Bolzano, racconta quali misure siano state applicate durante l'estate nel cosiddetto "Pia ...
Si è conclusa ieri sera la seconda edizione del Premio Letterario Demetra, riconoscimento dedicato ai libri sui temi ambientali, pubblicati da editori ...