Claudio Parrinello, CEO di PlanetWatch, illustra il funzionamento e i vantaggi di utilizzare dei sensori fisici per monitorare la qualità dell'aria...
0
Claudio Parrinello, CEO di PlanetWatch, illustra il funzionamento e i vantaggi di utilizzare dei sensori fisici per monitorare la qualità dell'aria.
È possibile depurare l'aria senza utilizzare dei filtri, come spiega Giuseppe Spanto, CEO di ISLCEANAIR, che ha brevettato un sistema che riesce a farlo sfruttando la forza meccanica dell'acqua.
Tutti conoscono le api mellifere, che producono miele e vivono in gruppo. Meno conosciute, invece, sono le api cosiddette solitarie, che però giocano un ruolo altrettanto importante nell'impollinazione. Coop Italia, di cui Renata Pascarelli è direttrice per la qualità, ha avviato un progetto per tutelare questi insetti.
Fabio Cibelli, ricercatore del CNR di Palermo, spiega come una collaborazione tra olfatto umano e tecnologia sia il giusto binomio per scoprire origine ed eventuale pericolosità di un'esalazione maleodorante.
L'aria nella zona della pianura Padana, pur non essendo l'unica a versare in tali condizioni, è tra le più inquinate d'Europa. Silvia Brini ha coordinato il gruppo di lavoro sul Goal 11 "Città e comunità sostenibili" di Asvis che presenta diverse proposte politiche e un elenco di buone pratiche per migliorare la situazione.
In questo weekend è in corso il Premio Ostana, in provincia di Cuneo, il festival delle lingue madri dal mondo: ce ne parla Mariona Miret, attivista c ...