La rassegna stampa di Alessio Maurizi e Carlo Gabardini, subito alla ricerca di buone notizie sui giornali della domenica. Con noi anche #LoSbufalatore Claudio Michelizza, l'uomo che ci aiuta a riconoscere le bufale virali della settimana.
"Cambiare la scuola si può"..."fare" lo aggiungiamo noi al titolo del nuovo libro del pedagogista Daniele Novara, oggi protagonista del nostro #UnoControTutti. Dibattito aperto con gli ascoltatori sul nuovo metodo pedagogico che l'autore definisce maieutico e che si basa sull'apprendimento con e dai compagni, mettendo da parte crocette, ripetizione dei contenuti e l'ossessione di voti e giudizi.
L'Italiano è la quarta lingua più studiata al mondo, è quanto è emerso dalla Terza edizione degli Stati generali della lingua italiana nel mondo. Insieme al presidente dell'Accademia della Crusca Claudio Marazzini tracciamo una mappa di questi nuovi studenti della lingua italiana, un'idioma ricchissimo e spesso messo troppo da parte per far spazio agli anglicismi dei tempi moderni.
Voliamo a Dubai dove un team di studenti della Sapienza si sta preparando per la finale del "Solar Decathlon Middle East", le Olimpiadi dell'architettura sostenibile che vedranno sfidarsi 15 atenei provenienti da altrettante nazioni sul prototipo della casa del futuro. La creatura degli studenti romani si chiama "ReStart4Smart" e il docente coordinatore del progetto Marco Casini ci porta a fare un giro in questa abitazione smart e super ecologica!
Chiudiamo con l'iniziativa del Comune di Bari che è alla ricerca di vigilantes da piazzare davanti alle scuole: ex carabinieri in pensione, volontari dei salesiani e operatori della Protezione Civile monitoreranno la sicurezza di strade e cortili vicino agli istituti scolastici negli orari di entrata e uscita degli alunni. Ci spiega tutto l'Assessore all'Istruzione Paola Romano.