Si può fare04/02/2023

La cura delle piante

  • 0

La Xylella è una piaga che ha colpito da più di un decennio gli ulivi della Puglia. Insieme a Donato Boscia, responsabile dell'Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del Cnr, capiamo quali sono le ricerche che possono aiutare a contenere il batterio.

Aliva, di cui Antonio Centorrino è co-fondatore, è un progetto di design che realizza complementi d'arredo attraverso il legno ricavato dalla potatura degli ulivi. Inoltre, per ogni manufatto venduto, l'azienda pianta un ulivo nel Salento.

Angelo Riccaboni, presidente della Fondazione PRIMA, presenta i bandi 2023 che daranno la possibilità di investire 69 milioni per la ricerca e per l'innovazione agroalimentare e le risorse idriche nel Mediterraneo.

Il caporalato è diffuso anche in Piemonte, in particolare per quanto riguarda le vigne. Dopo aver fatto un quadro della situazione, attraverso il contributo di Matteo Ascheri, presidente del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, scopriamo quali siano le tre proposte per contrastare questo fenomeno.

Pier Luigi Petrillo, professore e direttore della cattedra Unesco sui Patrimoni culturali immateriali dell'Università Unitelma Sapienza di Roma, parla della candidatura a patrimonio UNESCO della messa a riposo delle uve della Valpolicella, da cui si ricava il celebre Amarone.

Per la rubrica "Si può fare nel sociale", questa settimana la nostra Cristina Carpinelli racconta la storia di Roberto, un uomo di settant'anni che, dopo lo sfratto, da un anno non ha trovato nessun alloggio e per la prima volta in vita sua è finito a vivere per strada. Roberto si è ammalato e, quando è stato dimesso dall'ospedale, non aveva un luogo dove continuare le cure, perciò è stato preso in carico dal centro Post-Acute di Milano, che cura i senzatetto con malattie croniche.

Da non perdere

Noi per voi