Il buongiorno con la rassegna stampa di Alessio Maurizi e Carlo Gabardini e le rubriche #IlGiornaleCheVorrei di Deborah Dirani e #LoSbufalatore di Claudio Michelizza.
Cercasi artigiani disperatamente! Da qui al 2022 quasi la metà dei periti under29 sarà «di difficile reperimento». Mancano meccanici, montatori, riparatori, costruttori di utensili, specialisti di calzature, costruzioni. Oggi ci focalizziamo proprio sul settore del legno per il quale si stima una necessità pari a 31mila assunzioni. Proprio per questo nell'importante distretto brianzolo dell'arredo è nato ilPolo Formativo Legnoarredo, grazie alla sinergia tra mondo della formazione e mondo delle imprese. Una struttura in grado di fabbricare giovani professionisti del legno e che cerca di rispondere sia alla mancanza di tecnici per le aziende sia alla disoccupazione giovanile. Ci parla di questa buona pratica Angelo Candiani, direttore Fondazione ITS Rosario Messina, colonna portante del Polo formativo.
Mercoledì 14 novembre verrà presentata a Roma la Terza Settimana della Cucina Italiana nel mondo (19-25 novembre) che mira a promuovere all’estero l’agroalimentare e la cucina italiana di qualità. Per lanciare questo appuntamento con l'orgoglio culinario made in Italy abbiamo chiamato lo chef Rocco Pozzulo, presidente della Federazione Italiana Cuochi che, a fine novembre, parteciperà con la sua Nazionale alla Coppa del mondo di cucina in Lussemburgo.