Si può fare23/04/2022

Si può fare sulla terra

L'ultracyclist Omar Di Felice è stato tra i relatori dell'incontro organizzato da DeA Scuola...

  • 0

L'ultracyclist Omar Di Felice è stato tra i relatori dell'incontro organizzato da DeA Scuola con alcune classi in cui lo sportivo ha aiutato a sensibilizzare sul tema dei cambiamenti climatici attraverso il racconto del suo viaggio estremo in bici al circolo polare artico.

Quando l'arte si fonde con la sicurezza stradale: è con questo intento che Bloomberg Philantrophies rilancia il progetto Asphalt Art anche in Italia: parliamo di questa iniziativa insieme a Demetrio Scopelliti , direttore area Urbanistica, Territorio e Spazio Pubblico di AMAT - Agenzia Mobilità, Ambiente e Territorio Comune di Milano.

Con Maria Grazia Mammuccini , presidente di FederBio, scopriamo quale sia lo stato di salute dei suoli biologici e tradizionali per quanto riguarda i residui di pesticidi.

Durante gli Electric Days, in corso in questo fine settimana a Roma, è stata presentato da Alessandro Lago , ideatore dell'evento e direttore di Motor1, uno studio che analizza nel dettaglio il ciclo di vita e il conseguente impatto ambientale delle auto elettriche.

Paolo Pileri , docente di Tecnica E Pianificazione Urbanistica al Politecnico di Milano e autore del libro "L'intelligenza del suolo. Piccolo atlante per salvare dal cemento l'ecosistema più fragile" spiega quanto sia importante dotarsi di una legge nazionale sul consumo del suolo.

Il progetto "Oasi dei giovani", di cui Francesco Brocca è founder, consente a chi lo desidera di adottare o regalare un alveare a distanza, anche senza essere un apicoltore, prendendo parte concretamente alla salvaguardia delle api, insetti fondamentali per la tutela dell'intero ecosistema e del mantenimento della biodiversità.

Da non perdere

Noi per voi