La genetica può essere utilizzata per modificare la fotosintesi delle piante in modo da renderle capaci di assorbire una maggiore quantità...
0
La genetica può essere utilizzata per modificare la fotosintesi delle piante in modo da renderle capaci di assorbire una maggiore quantità di CO2 e, quindi, contribuire a contrastare i cambiamenti climatici. Ne discutiamo con Michele Morgante, docente di genetica all'Università di Udine e presidente dell'Associazione Genetica Italiana.
Spesso superare un problema significa aggirarlo senza doverlo necessariamente risolvere: partendo da questo spunto, affrontiamo la questione grazie al contributo di Paolo Legrenzi, professore emerito di psicologia cognitiva all'Università Cà Foscari di Venezia.
Donata Guerrini, strategic negotiator Emea (Europe, Middle East, and Africa) di Google, è stata premiata come miglior giovane manager italiano. La leadership giovane è possibile solo nei grandi gruppi? Quali problemi ha incontrato? Come l'hanno presa i colleghi più anziani?
Paolo Denti, CEO di Oversonic, presenta il progetto di robot umanoidi, pensati per superare i limiti fisici dell'uomo, affiancandolo, oppure sostituendolo nei lavori più pericolosi.
Daniel Alfreider, assessore alla mobilità della provincia di Bolzano, racconta quali misure siano state applicate durante l'estate nel cosiddetto "Pia ...
Si è conclusa ieri sera la seconda edizione del Premio Letterario Demetra, riconoscimento dedicato ai libri sui temi ambientali, pubblicati da editori ...