Un perfetto esempio di collaborazione tra pubblico e privato ai fini della salvaguardia di un bene comune è dato dall’Assocazione Parco Segantini, che si occupa della gestione dell’area verde da cui prende il nome. Ne abbiamo parlato con il vice presidente dell’associazione, Stefano Guadagni.
Giuseppe Valditara, coordinatore di Lettera150, associazione in rappresentanza di 150 tra professori e magistrati, fa fronte comune e chiede al governo di rendere pubblici dati e indicatori dell’emergenza Covid 19 per sottoporli al dibattito scientifico e individuare insieme strategie di uscita dalla situazione.
La temperatura media globale oceanica nel 2020 ha raggiunto il valore più alto mai registrato. Questo è il risultato di uno studio che ha coinvolto anche i due scienziati nostri ospiti: Franco Reseghetti dell’ENEA e Simona Simoncelli dell’INGV insieme con ricercatori di tutto il mondo.
La Virtual Charity Challenge è una corsa organizzata da Runcard, progetto della Federazione Italiana Di Atletica Leggera, a scopo benefico. Ci parla di questa iniziativa Fabio Pagliara, segretario generale della FIDAL. Per correre insieme (sia pur separati) per un obiettivo comune.
Le cerimonie di inaugurazioni di grandi eventi di massa come le Olimpiadi restano impresse per sempre nella memoria. Chi contribuisce a renderle indimenticabili è Marco Balich, direttore creativo e produttore olimpico, che ci ha raccontato il dietro le quinte organizzativo di coreografie così imponenti.
In questo weekend è in corso il Premio Ostana, in provincia di Cuneo, il festival delle lingue madri dal mondo: ce ne parla Mariona Miret, attivista c ...
Ospite di Obiettivo Salute risveglio il prof. Piergiorgio Messa, Presidente SIN e già Direttore di Unità Operativa Complessa di Nefrologia, Dialisi e ...
Il raggiungimento degli obiettivi fissati dall'Unione Europea per arrivare alla carbon neutrality entro il 2035 può essere ottenuto percorrendo più st ...