Si può fare31/05/2020

Bici! Anche per vedere i concerti...

La bici è un ottimo mezzo di locomozione ma anche un ottimo strumento per produrre energia...

  • 0

Uno dei problemi negli ospedali è la mancanza di spazio, soprattutto in questo periodo di emergenza. Per razionalizzare l’uso di quelli a disposizione un team di giovani ricercatori ha messo a punto una app. Ne fa parte anche l’italiana Chiara Figazzolo, attualmente in forze all’Istituto Pasteur di Parigi.

Nella letteratura italiana gioca un grande ruolo la moltitudine di dialetti presenti sul nostro territorio. Com'è possibile rendere la stessa diversificazione della lingua con tutte le sfumature anche nelle traduzioni dei romanzi? Ne parliamo con Serge Quadruppani, scrittore e traduttore dei romanzi del Commissario Montalbano di Andrea Camilleri.

Dopo la pandemia da Coronavirus dovremo ripartire e avremo lì’occasione di farlo in modo del tutto diverso, per non tornare più al business as usual. Ci fornisce alcuni spunti di riflessione Andrea Ferrazzi, direttore di Confindustria Belluno e curatore del libro "Il mondo che rinasce, la nostra vita dopo la pandemia".

La bici è un ottimo mezzo di locomozione ma anche un ottimo strumento per produrre energia. Per questo motivo il gruppo musicale dei Têtes de Bois l’ha scelta per i loro concerti che d’ora in poi saranno alimentati dall'energia prodotta dalle pedalate degli spettatori. Ne parliamo con Andrea Satta, pediatra, cantante e leader dei Têtes de Bois.

A scuola sono stati abbandonati i voti: si tornerà ai giudizi. Affrontiamo questa notizia, con i suoi pro e i suoi contro, con Alex Corlazzoli, maestro e giornalista.

Il Premio L'Altro Pianeta di questa settimana va a Toscana Promozione, che sta creando una piattaforma di 132 comuni per rilanciare le idee di turismo e mobilità sostenibile. Ci parla di questo progetto Francesco Palumbo, direttore di Toscana Promozione.

Da non perdere

Noi per voi