Il 24 gennaio, il occasione della Giornata Internazionale dell'Educazione, il Gruppo Prada e UNESCO hanno salutato l'avvio del progetto "Kindergarten of the Lagoon - Asilo della Laguna", a Venezia, con la prima di una serie di attività all'aperto (si tratta di 10 lezioni) all'isola di Torcello. Un'esperienza che coinvolge 120 bambini delle scuole materne, 3 scuole del centro città e 3 della terraferma. Ne parliamo con Massimiliano De Martin, assessore all'ambiente del Comune di Venezia, e con Gaia Intonti, biologa marina e Assistant Project Officer per l'IOC-UNESCO.
Luca Giunti, analista di Openpolis, fa un punto sulla situazione relativa agli asili nido in Italia, con un focus in particolare sul bando del PNRR per la realizzazione e il rifacimento di questi luoghi.
Un esempio di educazione particolare per i più giovani arriva da Alessandra Spinelli che, insieme al compagno Stefano, ha fondato l'associazione Oak Church Ranch, per istruire i bambini attraverso il rapporto con la natura e gli animali.
Andrea Martini è autore e produttore di cartoni animati e da anni collabora con Rai Ragazzi per realizzare disegni animati, come "Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa", fruibili anche da bambini con difficoltà sensoriali.
Sono state donne attive nella società civile afghana, hanno contribuito alla crescita di un pensiero democratico nel loro paese, ma con l'arrivo dei talebani le loro vite erano a rischio. Qui la storia di 70 afghani salvati dalla tenacia di una giornalista, Maria Grazia Mazzola, e da una rete di associazioni. Per la rubrica "Si può fare nel sociale", questa settimana la nostra Cristina Carpinelli racconta la storia di 70 afghani salvati dalla tenacia di una giornalista, Maria Grazia Mazzola, e da una rete di associazioni.
Si può fare - Storie dal sociale
Una nuova vita.
Sono state donne attive nella società civile afghana, hanno contribuito alla crescita di un pensiero democratico nel loro paese, ma con l'arrivo dei talebani le loro vite erano a rischio. Qui la storia di 70 afghani salvati dalla tenacia di una giornalista, Maria Grazia Mazzola, e da una rete di associazioni.