E' la struttura suburbana a determinare i comportamenti e a creare disagio
0
E' la struttura suburbana a determinare i comportamenti e a creare disagio: insieme a Gabriele Tagliaventi, architetto e urbanista, parliamo di questo tema, pensando a quali siano le possibili azioni da intraprendere per appianare le differenze tra centro e periferia.
Un primo segnale di rinascita per Scampia è rappresentato dall'inaugurazione di una sede distaccata dell'Università Federico II di Napoli in quel quartiere: grazie alle parole del rettore Matteo Lorito, scopriamo in cosa consista il progetto e cosa potrebbe significare per la riqualificazione della zona.
UniAbita, di cui Pierpaolo Forello è presidente, racconta il progetto della biblioteca degli oggetti che la cooperativa di abitanti italiane ha pensato di realizzare a Cinisello Balsamo, appena fuori Milano.
Federico Bomba, direttore artistico e co-founder di Sineglossa, che ha ideato e curato Frontignano Art Walks, pone una riflessione su quale sia il senso di vivere nelle cosiddette "Terre Alte".
Quali possono essere le soluzioni per aumentare il senso di comunità lontano dal centro città? Lo chiediamo a Vittorio Cogliati Dezza, membro del coordinamento del Forum Disuguaglianze e Diversità.
Per la rubrica "Si può fare nel sociale", questa settimana la nostra Cristina Carpinelli ci porta ad Abbiategrasso (provincia di Milano) per conoscere "Dementia Friendly Italia", un progetto pilota, unico nel suo genere in Italia, per rendere l'intera città istruita e attrezzata sul tema della demenza senile: dai negozianti, alle forze dell'ordine, passando per gli studenti delle scuole alla segnaletica stradale.