Tante volte i nostri figli si appassionano alle stesse attività di noi padri...
0
Tante volte i nostri figli si appassionano alle stesse attività di noi padri. Questo è successo anche ad Albachiara Papi, figlia del fotografo Vivi Papi. Ha deciso di ripercorrere e fotografare gli stessi luoghi che suo padre aveva immortalato suo padre nel 1955. Questo lavoro, non a caso, lo ha chiamato “Family travels”. Nostra ospite, ci racconta la sua toccante esperienza.
Gli smartphone e i tanti device digitali e tecnologici spesso ci distraggono dai nostri affetti. Questo purtroppo accade anche ai genitori, che trascurano i propri figli, isolandosi su pc e telefoni. Il fenomeno in questione si chiama phubbing ed è stato analizzato da un team di esperti dell’Università Milano Bicocca. Luca Pancani, ricercatore di Psicologia della stessa università e fra gli autori dello studio, ci dà alcune delucidazioni a questo proposito.
Noi padri cerchiamo sempre di apparire forti e sicuri agli occhi dei nostri figli, ma è importante che essi vedano anche le nostre debolezze e conoscano le nostre cadute: dovremmo renderli più partecipi anche delle nostre sconfitte. Lo ha fatto molto bene il famoso alpinista Simone Moro, pubblicando il libro “Ho visto l’abisso”, nel quale racconta a suo figlio tutti questi aspetti della sua vita. Nostro ospite, ci racconta com'è andata la scrittura del libro.
Il Coronavirus sta sconvolgendo le nostre vite, ma sicuramente ci ha aperto maggiormente a soluzioni lavorative come lo smart working e ha spinto le famiglie a riorganizzare i propri turni di lavoro. La professoressa di Scienza delle finanze dell’Università Bocconi Alessandra Casarico ha pubblicato, insieme a Joanna Kopinska, Assistant Professor nel Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza, Università di Roma, un articolo su "LaVoce.info" sul perché sia importante che i papà siano maggiormente presenti a casa, per permettere alle mamme di lavorare di più. La stessa Alessandra Casarico ci spiega meglio questa dinamica.
Per noi padri può essere difficile affrontare il tema del ciclo mestruale con le nostre figlie, ma dobbiamo imparare a sfatare questo tabù. Per questo motivo sentiamo i consigli della scrittrice Giorgia Vezzoli, la quale ha appena pubblicato il libro “Period Girl”, nel quale tratta ampiamente questo tema.
Anche questa settimana "I Padrieterni" Federico Taddia e Matteo Bussola, raccontano tante storie riguardanti padri e figli e ci forniscono preziosi co ...