Questa domenica a "I Padrieterni" vogliamo viaggiare. Vogliamo fare un viaggio di fantasia e un viaggio cinematografico. Vogliamo intraprendere un viaggio nel tempio dell'arte e un viaggio a bordo di un camper che attraversa Italia, Francia e Spagna per arrivare in Marocco.
Oggi si inaugura a Illegio in provincia di Udine. La mostra, arrivata alla quindicesima edizione, quest'anno si chiama "Padri e figli" e vengono proposte opere provenienti da otto paesi europei. Parliamo dell'evento che durerà fino a ottobre con Don Alessio Geretti, curatore della manifestazione che attira visitatori italiani e stranieri.
Inventare favole con i propri figli fa bene e stimola la creatività. Questo è ciò che ci spiega il coach Massimo Fancellu e ci darà qualche dritta per strutturare una fiaba corta ed efficace. Proseguiamo il nostro viaggio passando per il cinema, di oggi e quello che ha segnato l'infanzia di molti papà. Uno su tutti: I Goonies! E allora come non parlare di cinema e famiglia con Manlio Castagna, vicedirettore del Giffoni Film Festival e scrittore.
Non è sempre facile avere a che fare con figli preadolescenti e accettare i loro gusti può essere complicato, come quelli riguardo alla musica Trap. Sofia Bignami definisce i ragazzi di oggi dei mutanti, nel suo libro, e ci racconta perché gli adolescenti di oggi sono più precoci.
Infine un viaggio lungo le coste del Mediterraneo. Un viaggio che porta da casa e porta a casa. La casa lasciata parecchi anni prima. Il regista Elia Mouatamid ci parla del suo Road movie Talien, parola che in marocchino viene usata per identificare l'Italia e che racconta il viaggio di un figlio che riporta il padre nella città di nascita lasciata più di quarant'anni prima. Un viaggio che parla di ricordi, di integrazione e di dialetti che si intrecciano.
Anche questa settimana "I Padrieterni" Federico Taddia e Matteo Bussola, raccontano tante storie riguardanti padri e figli e ci forniscono preziosi co ...