Dai duelli sui pedali tra Coppi e Bartali a quelli all'ultima frenata (o anche oltre …) tra Senna e Prost; dalle sfide a colpi di servizio e voleé tra Roger Federe e Rafa Nadal, alle sfide tra le squadre che hanno segnato la storia come l'Italia e la Germania del calcio, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti nel basket, l'Australia e gli All Blacks neozelandesi nel rugby. Perché – come ricorda Julio Velasco, il grande allenatore della pallavolo - "chi vince festeggia, chi perde spiega". Questo il ‘cuore' della nuova stagione di "Olympia", il programma di storytelling sportivo ideato e condotto da Dario Ricci il sabato alle 22.30 e la domenica alle 16.30. Attraverso testimonianze inedite, audio dei protagonisti, voci d'epoca, rivivremo pagine leggendarie della storia dello sport, scandite dalle rivalità più grandi e profonde, che hanno segnato e cambiato il modo di intendere lo sport, il costume, la storia e la società. E da gennaio 2021, "Olympia" guarderà verso la sfida olimpica e paralimpica di Tokyo 2021, che sogna di disputare finalmente i Giochi della rinascita dopo la pandemia; un cammino che "Olympia" accompagnerà raccontando agli appassionati ascoltatori di Radio24 le grandi rivalità che hanno caratterizzato la storia delle Olimpiadi.
Una delle vittorie più inattese della storia dello sport, quella del Bosna Sarajevo, che nel 1979 conquistò sotto la guida di Boscia Tanjevic la Coppa Campioni di basket...
na nuova puntata con "I Padrieterni" Federico Taddia e Matteo Bussola, per raccontare il rapporto tra padri, figli e genitori attraverso storie ed esp ...