Disturbi d'ansia: il ruolo del cronotipo serale e dei meccanismi di apprendimento della paura
0
Un team internazionale di ricerca coordinato da studiosi dell'Università di Messina e dell'Università di Bologna ha mostrato che le persone con un cronotipo serale - che sono cioè più attive di sera - presentano un apprendimento della paura alterato: una caratteristica che spiegherebbe il maggiore rischio per queste persone di sviluppare disturbi d'ansia. Commentiamo lo studio pubblicato sul Journal of Affective Disorders, con il suo coordinatore Alessio Avenanti, Professore Ordinario al Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari" dell'Università di Bologna - Campus di Cesena.