Torna come ogni sabato l'appuntamento con Obiettivo Salute weekend, un'occasione per parlare, riflettere e approfondire sui temi di salute del momento. E questi sono giorni delicati per oltre 10 milioni di italiani che stanno salutando la primavera con il fazzoletto in mano e con una raffica di starnuti perché siamo entrati nella stagione delle allergie. Sono in aumento per il cambiamento climatico e l'inquinamento, ma qualcosa si può fare. Ne parliamo con il prof. Gianenrico Senna, professore di Malattie Respiratorie all'Università di Verona e Direttore di Allergologia presso l'Azienda Interuniversitaria di Verona
Quello che percepiamo attraverso il naso arriva dritto al cervello e da lì parla, per così dire, direttamente al nostro cuore perché è capace di riportarci alla memoria il passato e al tempo stesso suscitare impressioni che durano più a lungo. Del "potere dell'olfatto" parliamo con la prof.ssa Daniela Perani, neurologa, neuroscienziata e ordinario di neuroscienze all'Università vita salute San Raffaele Milano.
Quando si fa attività sportiva è meglio respirare con il naso o con la bocca? Risponde per noi Mike Maric, medico, coach sportivo, scienziato del respiro e autore di Respirazione e high performance (Calzetti Mariucci)