Siamo spettatori forse inconsapevoli di una rivoluzione epocale: negli ultimi 100 anni la vita si è allungata. In Italia vivono, secondo l'ultimo rapporto Istat circa 17 mila centenari e fra poco un terzo della popolazione avrà più di 65 anni. Possiamo essere soddisfatti. Ma se l'idea di vivere a lungo da un lato ci alletta dall'altro ci mette un po' in difficoltà e ci fa paura. Questo surplus di anni meriterà di essere vissuto? Come possiamo fare par assicurarci una longevità senza i danni e i rischi della vecchiaia. Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con Filippo Ongaro, coach e autore di MISSIONE LONGEVITA' (Sperling)
Ma la longevità non è più sinonimo solo sinonimo del tempo che passa. Ne parliamo con la prof.ssa Guendalina Graffigna, Ordinario di Psicologia dei consumi e della salute all'Università Cattolica di Cremona e direttrice dell'EngageMinds Hub, l'osservatorio che studia i pensieri, le motivazioni e i comportamenti che stanno alla base delle scelte di salute e di consumo