Obiettivo salute in tavola19/02/2023

La storia della dieta mediterranea

  • 0

Proclamata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2010, indicata dalla FAO come uno dei regimi alimentari più sostenibili del pianeta, promossa dall'OMS quale modello nutrizionale del futuro, la Dieta Mediterranea rappresenta una ricetta che tiene insieme gusto e salute. Tutti titoli e riconoscimenti meritati, ma questa è la fine della storia. Vi siete mai chiesti o avete mai sentito l'inizio di questa storia? Ci aiuta a raccontare questa storia la prof.ssa Elisabetta Moro, antropologa e direttrice del museo virtuale della dieta mediterranea

La dieta mediterranea è la più titolata, ma la meno seguita. Come mai? Cosa non deve mancare sulla nostra tavola? Ci facciamo aiutare dalla dottoressa Elisabetta Bernardi, nutrizionista e biologa e docente presso l'Università degli Studi di Bari

Con Matteo Tettamanzi, cuoco, docente di Scienze dell'Alimentazione e Cultura Gastronomica e ideatore di Progetto FYGo, spazio di Educazione #Buona, il menù domenicale seguendo i principi della dieta mediterranea. Uno su tutti meno un pizzico di sale in meno e più spezie

Alle volte però nelle relazioni con le altre persone bisogna aggiungere un pizzico in più di brio. Come? Ne parliamo con Gennaro Romagnoli, psicologo e psicoterapeuta

Da non perdere

Noi per voi