"Chi non bada a ciò che mangia difficilmente baderà a qualsiasi altra cosa" la frase dello scrittore inglese Samuel Johnson apre la puntata di Obiettivo Salute in tavola, perchè parliamo della relazione che abbiamo con il cibo. Non mangiamo solo per soddisfare lo stimolo della fame. Il cibo non solo ci nutre, ma ci gratifica, ci consola, ci tranquillizza. Il cibo è piacere, una esperienza per i sensi ma anche un attivatore delle nostre emozioni. Ne parliamo con la prof.ssa Guendalina Graffigna, Ordinario di Psicologia dei consumi e della salute all'Università Cattolica di Cremona e direttrice dell'EngageMinds Hub, che ha da poco realizzato su questo tema una ricerca il rapporto con il cibo risente di emozioni e stati d'animo quotidiani, ma sappiamo bene è anche influenzato dalla abitudini famigliari.
Il cibo racconta anche molto di noi e della nostra famiglia perché il cibo è accudimento e la famiglia si riunisce al momento del pranzo e della cena. Ne parliamo con Gennaro Romagnoli, psicologo e psicoterapeuta e autore di "Restare in piedi tra le onde - Manuale di gestione delle emozioni" (Mondadori) .
Con la prof.ssa Stefania Piloni, docente di fitoterapia all'Università Statale di Milano e autrice di "Le piante ci parlano. Entrare in sintonia con il linguaggio segreto della natura per ritrovare sé stessi" (Vallardi), parliamo di piante e relazioni
In chiusura con il dottor Attilio Speciani, medico immunologo a Milano, parliamo di relazioni tra alcuni alimenti, o meglio di quelle interazioni che fanno bene a gusto e salute