"Quand'è che studiare è diventato una gara?" Nel suo intervento in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università di Padova, Emma Ruzzon, Presidente del Consiglio degli Studenti, ha riportato al centro del dibattito le pressioni sociali e le ricadute psicologiche che i ragazzi vivono ogni giorno in aula.
La musica trap come valvola di sfogo per affrontare le difficoltà e trasformarle in un atto creativo. È questa l'idea alla base della Trap Therapy, progetto ideato da un gruppo di ragazzi di Melzo che punta a ricostruire la socialità, promuovere il senso di comunità e creare una rete di confronto. Ne parliamo conFrancesco Fiorenza in arte Bvlls, trapper e uno degli ideatori dell'iniziativa.
"Nascondino" è una favola nera di due adolescenti e del loro desiderio di fuga, di amore e di rivalsa. Non è solo uno spettacolo teatrale, è al contempo un progetto pedagogico, in cui studenti, genitori, insegnanti sono chiamati a riflettere e stimolare il dialogo su temi quali il bullismo, l'emotività, la scoperta del proprio corpo. Ne parliamo con Andrea Manuel Pagella e Luca Vernillo De Santis, i due attori protagonisti.
La sua specialità sono i video POV - cioè video in cui racconta la quotidianità attraverso il punto di vista di altri. Lui è Mattia Stanga, content creator da 2,9 milioni di follower su Tiktok. L'inconfondibile voce dall'accento bresciano è alle prese con una nuova avventura: "Chiedi! Io mai stanga di rispondere", il libro delle risposte in pieno stile Stanga.