
Le vite parallele di Bach e Prince
Che cos'hanno in comune Bach e Prince? Difficile immaginare due artisti più distanti...

Che cos'hanno in comune Bach e Prince? Difficile immaginare due artisti più distanti tra loro, dal punti di vista stilistico. Se invece prendiamo in esame le loro vite e il loro approccio alla musica, possiamo trovare diversi punti in comune - spiega Carlo Boccadoro, compositore e direttore d'orchestra, nel suo libro "Bach e Prince. Vite parallele" (Einaudi). Entrambi ad esempio sono riusciti a dare vita ad una musica universale, pur muovendosi in un ambito geografico molto limitato. Entrambi hanno sempre cercato di avere un controllo creativo totale sulle loro composizioni, entrambi sapevano scrivere grandi musiche partendo da pochi elementi ed entrambi hanno avuto un rapporto conflittuale con le istituzioni.
I brani che ascoltiamo in questa puntata sono "Fuga n° 2 in do minore BWV 847" di Bach eseguita da Wanda Landowska (cd Naxos "The well-tempered klavier book 1"); "D.M.S.R." di Prince (dall'album "1999"); "Suite inglese n° 3 BWV 808" di Bach, eseguita da Angela Hewitt (cd Hyperion); "Purple rain" di Prince, dall'omonimo album.