Musica maestro24/01/2021

Viaggio alla scoperta delle sinfonie di Haydn

Nato diciotto anni dopo la morte di Bach e morto diciotto anni dopo Mozart...

    0

Nato diciotto anni dopo la morte di Bach e morto diciotto anni dopo Mozart, Franz Joseph Haydn, che in vita era considerato il più grande musicista della sua epoca, viene oggi messo in ombra dai giganti vissuti prima e dopo di lui. La sua fama è oggi legata soprattutto alle sinfonie e ai quartetti d'archi, che Haydn è riuscito a trasformare in qualcosa di moderno, aprendo la strada a Mozart e a Beethoven. Ma anche dell'immenso corpus delle sinfonie oggi si conoscono soprattutto le ultime - scrive Giovanni Betti compositore , pianista e musicologo, nel suo libro
"Il sorriso di Haydn. Viaggio nelle Sinfonie" (EDT) (https://www.edt.it/libri/il-sorriso-di-haydn). Quella di Haydn è una musica solare, capace di trasmettere emozioni positive che riflettono il carattere allegro e ricco di umorismo dell'autore - spiega Bietti.
I brani che ascoltiamo sono il primo movimento della Sinfonia n° 6 e il primo movimento della Sinfonia n° 44, eseguiti dalla Austro-Hungarian Haydn Orchestra diretta da Adam Fischer (cd Brilliant); il sesto movimento della Sinfonia n° 60 e il secondo movimento della Sinfonia n° 94, eseguiti dalla Philharmonia Hungarica diretta da Antal Donati (cd Decca).

Da non perdere

Noi per voi