Il rapporto di Bach con il repertorio vocale si concentra soprattutto nella maturità, quando il compositore di Lipsia realizza quanto grandi siano la potenzialità della voce umana nel trasmettere i concetti teologici - spiega il musicologo Raffaele Mellace. Con il suo libro "La voce di Bach. Passione, oratori, messe, mottetti, magnificat" (Carocci) Mellace completa il percorso di analisi del repertorio vocale di Bach iniziato dieci anni con il libro ‘Johann Sebastian Bach. Le cantate' (L'Epos). I brani che ascoltiamo in questa puntata sono ‘Herr, unser Herrscher' dalla ‘Passione secondo Giovanni BWV 245' eseguita dal Monteverdi Choir e dagli English Baroque Soloists diretti da Sir John Eliot Gardiner (cd Deutsche Grammophon); 'Wie starb die Heldin so vergnügt‘ dalla cantata 'Laß, Fürstin, laß noch einen Strahl BWV 198 (Trauerode)‘ eseguita da La Chapelle Royale diretta da Philippe Herreweghe (cd Harmonia Mundi); ‘Wir singen dir in deinem Heer' dall'Oratorio di Natale BWV 248 eseguito da Le Concert des Nations e dalla Capella Real de Catalunya diretti da Jordi Savall (cd Alia Vox); ‘Et incarnatus est' dalla ‘Messa in si minore BWV 232' eseguito dal Coro della Radio Svizzera e dai Sonatori della Gioiosa Marca diretti da Diego Fasolis (cd Arts Music).