Musica maestro27/03/2022

Un vademecum per scoprire il genio di Bruno Maderna

Compositore e direttore d'orchestra, Bruno Maderna fu uno dei massimi esponenti dell'avanguardia musicale del secolo scorso...

  • 0

Bruno Maderna

Compositore e direttore d'orchestra, Bruno Maderna fu uno dei massimi esponenti dell'avanguardia musicale del secolo scorso. Uno strumento utile per avvicinarsi alla sua opera è rappresentato dal volume "Amore e curiosità. Scritti, frammenti e interviste sulla musica" (Il Saggiatore), che raccoglie interviste, scritti privati, corrispondenza e tutto quello che Maderna aveva fissato su carta. Il libro può servire anche per superare una difficoltà di ascolto che non si trova nella musica, ma nella gabbia che intorno a questa musica è stata costruita - spiega Angela Ida De Benedictis, curatrice del volume assieme a Benedetta Zucconi e a Michele Chiappini.
Bruno Maderna era una figura poliedrica, uno sperimentatore aperto alle nuove tecnologie che è riuscito a fare da collante tra le varie avanguardie europee del secondo Novecento e la cultura musicale italiana - commenta Benedetta Zucconi.
I brani che ascoltiamo in questa puntata sono ‘Don Perlimplin', dal cofanetto ‘Imagination at play. The Prix Italia and Radiophonic Experimentation' a cura di Angela Ida De Benedictis e Maddalena Novati (Die Schachtel); ‘Composizione n. 2' eseguita dalla Frankfurt Radio Symphony Orchestra diretta da Arturo Tamayo (Neos); 'Andante' dalla trascrizione del ‘Palestrina-Konzert' di Unico Wilhelm van Wassenaer, eseguito dall'Orchestra della Svizzera Italiana diretta da Dennis Russell Davies, dal cd ‘Now and Then' (ECM).

Da non perdere

Noi per voi