Musica maestro15/05/2018

Ottavio Dantone: al Monteverdi Festival porto la musica che animava Venezia nel Settecento

    0

E' iniziata il 5 maggio e terminerà il 22 giugno l'edizione 2018 del Monteverdi Festival di Cremona, uno dei più importanti eventi italiani dedicati a Monteverdi e alla musica barocca. Nel programma troviamo alcuni degli interpreti più noti della musica del Settecento, come l'ensemble Europa Galante di Fabio Biondi, l'Orlando Consort e i Tallis Scholars di Peter Phillips. Il prossimo 19 maggio alle 21 invece, presso la Chiesa di San Marcellino, ci sarà un concerto dell'Accademia Bizantina. Alla direzione e al clavicembalo uno dei maggiori cembalisti del nostro tempo, Ottavio Dantone. Il programma prevede una serie di compositori, musicisti e maestri accomunati dall'essere nati ed aver vissuto e lavorato nella Venezia di fine Seicento e inizio Settecento, da Vivaldi ad Albinoni, da Baldassarre Galuppi a Benedetto Marcello. Venezia già nel settecento era un crocevia culturale e commerciale e molti turisti facevano tappa in laguna solo per ascoltare della buona musica. Il programma vuole quindi riproporre l'atmosfera culturale che animava Venezia in quegli anni – spiega Dantone. L'idea di partenza è stata quella di ricostruire il "Concerto Grosso in mi minore op. 1" di Benedetto Marcello, del quale esistevano solo parti staccate e incomplete – spiega Dantone. Fortunatamente Bach, nelle sue sedici trascrizioni per cembalo di autori italiani, aveva incluso anche questo concerto, che è stato quindi possibile ricostruire quasi con certezza proprio partendo da queste trascrizioni di Bach, che aveva avuto la possibilità di utilizzare la partitura completa, oggi andata perduta.
I brani che ascoltiamo in questa puntata, eseguiti da Ottavio Dantone con la sua Accademia Bizantina il 5 maggio dello scorso anno proprio al Monteverdi Festival, fanno parte del prologo dell'"Orfeo SV 318", opera composta da Monteverdi nel 1607 su libretto di Alessandro Striggio. Le voci sono quelle di Anna Maria Sarra e Maximiliano Baňos.

Da non perdere

Noi per voi