La nuova stagione della Fenice di Venezia, una prova di coraggio in un periodo di incertezze
Il prossimo 20 novembre si sarebbe dovuta inaugurare, con il Fidelio di Beethoven...
0
Il prossimo 20 novembre si sarebbe dovuta inaugurare, con il Fidelio di Beethoven diretto da Myung Wun-Chung, la nuova stagione lirica del Teatro La Fenice di Venezia. Poi l'emergenza pandemica e la chiusura dei teatri fino al 24 novembre, hanno costretto la direzione della Fenice a riprogrammare alcuni degli appuntamenti e a proporre nei prossimi giorni, in attesa della riapertura dei teatri, alcune opere in streaming, tra le quali la Nona Sinfonia di Beethoven diretta dallo stesso Wun-Chung. Per avere un aggiornamento in tempo reale sulla riprogrammazione della nuova stagione lirica e concertistica è possibile consultare il sito del Teatro La Fenice. Con il sovrintendete Fortunato Ortombina cerchiamo invece di capire quali saranno i contenuti di questa prima parte della nuova stagione. È importante sostenere l'attività concertistica in un momento difficile come questo - spiega il sovrintendente. Importante non solo per per la diffusione della cultura, ma anche per tutto quello che riguarda l'indotto. Il pareggio di bilancio è l'unica condizione possibile per la salvezza di un'istituzione - commenta Ortombina. I brani che ascoltiamo in questa puntata sono l'ouverture del Fidelio di Beethoven, eseguita nel 2009 dalla Gewandhausorchester Leipzig diretta da Riccardo Chailly (cd Decca) e il Te Deum di Marc Antoine Charpentier, in un'esecuzione del 2008 dell'ensemble Les Arts Florissants diretta da William Christie (cd Harmonia Mundi).
Torna il personaggio di Alice Allevi, comparsa per la prima volta dieci anni fa nel romanzo "L'allieva" cui sono seguiti altri sette volumi che narrav ...